Bottiglie, Degustazioni

Saint-Véran “les pommards” Vieilles Vignes 2021 – Robert-Denogent

Saint-Véran Les Pommards 2021 Vieilles Vignes – Domaine Robert-Denogent

Si tratta ovviamente di Chardonnay trovandosi in Borgogna, più precisamente nel Mâconnais.

Un po’ di legno e un po’ di bottiglia e, essendo Jean Jacques Robert uno dei portabandiera più famosi del vino naturale, nessun intervento in cantina.

Il Vino è decisamente particolare. Di colore giallo chiaro, velato e con sedimenti. 

Al naso è senz’altro ricco di sfumature con ricordi netti di Pera, Bergamotto, Mango, spezie assortite, un po’ di pinolo/resina di pino, molto fragrante, ma non preciso. Può importare o meno, ma va detto. Quantitativamente i profumi non mancano, c’è un vorticare che mi fa ricordare il Casino Organizzato di Eugenio Fascetti nel Varese dei primi anni ottanta: nessun punto di riferimento. 

Tutto trova conferma nel sorso che è animato da acidità fluente e decisa e ha spessore, una certa “granulosità” tattile, uno sviluppo di gusto costante e prolungato. Scordarsi vini piatti e sfuggenti così come i vini naturali approssimativi. Poggiato su una tavola imbandita stupisce per la sua straordinaria flessibilità nell’accompagnarsi  alle preparazioni culinarie. 

Enonauta/Degustazione di Vino #448 - review - Saint-Véran Les Pommards 2021 Vieilles Vignes - Domaine Robert-Denogent   | Borgogna Accessibile
Enonauta/Degustazione di Vino #448 - review - Saint-Véran Les Pommards 2021 Vieilles Vignes - Domaine Robert-Denogent   | Borgogna Accessibile

Saint-Véran Les Pommards 2021 Vieilles Vignes – Domaine Robert-Denogent

It is obviously Chardonnay being in Burgundy, more precisely in the Mâconnais. A little wood and a little bottle and, being Jean Jacques Robert one of the most famous standard-bearers of natural wine, no intervention in the cellar.

The wine is decidedly particular. Light yellow in color, cloudy and with sediments.

On the nose it is certainly rich in nuances with clear memories of Pear, Bergamot, Mango, assorted spices, a little pine nut/pine resin, very fragrant, but not precise. It may or may not matter, but it must be said. Quantitatively the aromas are not lacking, there is a swirl that reminds me of the Casino Organizzato of Eugenio Fascetti in Varese in the early eighties: no point of reference.

Everything is confirmed in the sip that is animated by flowing and decisive acidity and has thickness, a certain tactile “granularity”, a constant and prolonged development of taste. Forget about flat and elusive wines as well as approximate natural wines.

Placed on a laid table it amazes for its extraordinary flexibility in accompanying culinary preparations.

Standard