Bottiglie, Degustazioni

Grignolino d’Asti 2023 – Gianni Doglia – sotto i dieci euro #6

Grignolino d’Asti 2023 – Gianni Doglia – sotto i dieci euro #6

Chi ti racconta il Grignolino racconta sempre di un’uva dal temperamento difficile, ma che può dare risultati sorprendenti. Chi è consapevole di poterne offrire una buona interpretazione spende volentieri un po’ di tempo per riconoscergli ciò che è dovuto. Questo è uno di quei casi, acquistato direttamente in cantina e di questa e altre visite ne riscriverò, dove chi lo fa lo offre con sicuro entusiasmo.

Fermentazione a temperatura controllata sulle bucce per due/tre giorni e poi la fermentazione termina in bianco. Poi riposo in acciaio fino a primavera e un mese in bottiglia.  

Un Grignolino talmente chiaro e splendente da sembrare un rosato. E dai profumi netti, di Rosa Canina, fragolina selvatica e delicatamente speziati. 

Vino che in bocca si caratterizza per la precisione del sorso, decisamente ben rifinito, con alcol e tannini moderati, secco, teso, acido, con bel ritorno di frutto fresco, dove alla rinuncia al volume si affiancano però la forza espressiva e una levità coinvolgente che fanno di questo Grignolino un ipotetico accompagnamento per una moltitudine di piatti. 

Altro palese esempio di quanto, distaccandosi dai cliché dominanti, di ottimo e accessibile si può bere nel panorama del vino italico.

Enonauta/Degustazione di Vino #433 - review - Grignolino d’Asti 2023 - Gianni Doglia | Grignolino d'Asti dal bel sorso definito
Enonauta/Degustazione di Vino #433 - review - Grignolino d’Asti 2023 - Gianni Doglia | Grignolino d'Asti dal bel sorso definito

Grignolino d’Asti 2023 – Gianni Doglia – under ten euros #6

Whoever tells you about Grignolino always talks about a grape with a difficult temperament, but which can give surprising results. Those who are aware that they can offer a good interpretation willingly spend some time to give it its due. This is one of those cases, purchased directly from the cellar and I will write about this and other visits, where those who make it offer it with certain enthusiasm. Fermentation at a controlled temperature on the skins for two/three days and then the fermentation ends in white. Then I rest in steel until spring and a month in the bottle. A Grignolino so light and shining that it seems like a rosé. And with clear aromas of Rosa Canina, wild strawberry and delicately spiced. Wine characterized in the mouth by the precision of the sip, decidedly well finished, with moderate alcohol and tannins, dry, taut, acidic, with a nice return of fresh fruit, where the renunciation of volume is however accompanied by expressive strength and an engaging lightness which make this Grignolino a hypothetical accompaniment for a multitude of dishes. Another clear example of how excellent and accessible one can drink in the panorama of Italian wine, breaking away from the dominant clichés.

Standard
Degustazioni

Nebbiolo 2019 Canonica & Barolo Vigna Rionda 2015 Luigi Pira

Dal pranzo domenicale di due settimane con la Paella di Cacciagione Mista (piccione, cervo, anatra, cinghiale e pecora) e a seguire Cinghiale in umido bianco. Apriamo il Nebbiolo 2019 di G. Canonica per cominciare e il Barolo Vigna Rionda 2015 di Pira col secondo.

Due ottime espressioni del nobile vitigno piemontese chiamato Nebbiolo.

Langhe Nebbiolo 2019 – Canonica

Più “canonico” del solito il Nebbiolo 2019 di Giovanni Canonica da Barolo, che sta 10 mesi in acciaio.

Il colore è chiaro, fa sovvenire il Giacinto Rosa, il ribes rosso e la genziana. Piuttosto diretto, senza fronzoli e richiami rustici.

Vino decisamente fresco, con acidità incisiva. Il sorso è definito, lungo, snello, anche il tannino fa un bel disegno per un’esperienza molto piacevole. Sul finale un bel ritorno balsamico/fruttato.

Peccato il prezzo speculativo raggiunto da questo, così come dagli altri vini, della cantina di Barolo.

Barolo Vigna Rionda 2015 – Pira

Ovviamente Serralunga d’Alba, fermentazione di 20 giorni, invecchianento per 12 mesi in barrique, altri 12 in botte grande e poi la bottiglia.

Il colore è più concentrato della media degli omologhi. E rispetto alla media è anche un Barolo più potente e intenso, che porta in dote una carica tannica considerevole. Certamente questo non era il momento giusto in assoluto per aprirlo, ma giustamente abbinato ha fatto la figura del vino delle grandi occasioni. Che poi è ciò che è. Un vino da grande occasione.

Fragranze di Rosa, frutto rosso turgido molto fresco, rabarbaro, spezie e resine profumate, cenni balsamici e di muschio. Aperto e ricco.

Al palato risulta d’impatto. Molto ampio, non morbido, ben sapodo. Mostra una struttura e una integrità che parlano di un ottimo potenziale d’invecchiamento, ma anche adesso si fa apprezzare per la sua solida precisione, la sua persistenza, la fresca e dinamica vena di sapore. 

In relazione all’annata e a quanto bevuto di coevo traspare una mano che questo 2015 l’ha saputo interpretare con più coraggio o più perizia, dipende da che punto di vista si giudica, indulgendo meno sulla maturità del frutto.

Enonauta/Degustazione di Vino #431/432 - review - Nebbiolo 2019 Canonica & Barolo Vigna Rionda 2015 Luigi Pira | Doppietta Langhe
Enonauta/Degustazione di Vino #431/432 - review - Nebbiolo 2019 Canonica & Barolo Vigna Rionda 2015 Luigi Pira | Doppietta Langhe
Enonauta/Degustazione di Vino #431/432 - review - Nebbiolo 2019 Canonica & Barolo Vigna Rionda 2015 Luigi Pira | Doppietta Langhe
Standard
Eventi

Resoconto Semisobrio del Fivi 2024

Resoconto Semisobrio del Mercato Fivi 2024 

di Riccardo Viganò 

Nuovo viaggio per noi piccoli Enonauti sempre alla ricerca di nuovi terrruarrr. Obiettivo Mercato dei Vignaioli Indipendenti, 23-24-25 novembre a Bologna presso la Fiera. Apertura cancelli ore 11 noi già in fila alle 10 ben lontani dall’ingresso dopo aver pagato l’obolo al parcheggio Michelino da 5 euro al giorno. Onestissimo ripensando ai parcheggi a Piacenza che erano gratis, ma sul marciapiede. Comunque all’orario detto i cancelli si aprono e la fila magicamente scorre senza troppi intoppi, pochi minuti e siamo dentro. L’avventura per ritirare bicchiere e carrello durerà fino alle 12:05. Deprecabile e impensabile che al banco dei carrelli le addette della fiera si accorgano dell’assenza dell’energia elettrica alle ore 11 in punto e che non siano in grado di gestire la situazione evitando la scortesia e una maleducazione non giustificabile. L’incapacità cronica  degli italiani nel  fare una fila peggiora la situazione. Servirebbero le transenne come all’aeroporto con un serpentone obbligato. Vabbe comunque passiamo alla parte liquida del discorso…

Mi ero prefissato di bere tutti i produttori della Valtellina e qualche orange. Poi mi son fatto attrarre dall’alto Piemonte e dai Baroli, diciamo senza opporre troppa resistenza. La domenica invece dedicata ai vini macerati e a trovare produttori amici senza bere troppo per evitare di lasciare la patente sul banco. Che dire della Valtellina? Ogni anno che passa sempre meglio. Produttori degustati in ordine alfabetico: Dirupi, Franzina, Lanzini Marino, Mozzi, Pizzo Coca, La Perla, Le Strie, Terrazzi alti. (Lo so che mancano alcuni produttori ma potrò bere IL CHE MI PARE???) Scegliendo tra tutti direi Inferno di Pizzo Coca e Dossi Salati de I Dirupi. La domenica mi presento in netto anticipo, DEVO prendere il carrello! Meno male non è troppo freddo in coda! Passo a trovare gli amici di Cà Nova Gualdana con la loro ottima Malvasia macerata Anfora tigris in quel di Piacenza. La Pietra del Focolare con il loro vino di punta Solarancio, vermentino di Luni con breve macerazione molto corposo veramente ben fatto. Orzan Ivaldo, tappa fissa con Una Gnot e Zal Scur, vini dal rapporto qualità prezzo super. Francesconi Paolo per capire che l’Albana si può fare anche buona! Lupinc a Trieste con la sua Vitovska (attenti all’accento!). Anche questa avventura volge al termine, con il bagagliaio pieno e sempre più la sensazione di dover andare alla ricerca di vini ancora alla portata delle mie tasche! 

E a voi enonauti come è andata a Bologna?

P.S.

Della bellezza del Fivi, nonostante le inevitabili difficoltà organizzative, non si può tacere. Principalmente per la sua funzione di testimonianza del vastissimo giacimento italiano di buon bere a prezzo giusto.  

Arrivederci al 2025 dal Mercato Fivi 2024 è tutto

Eventi Vino #15 - 2024 - Mercato Fivi 2024 - Bologna - Fiera | Il Grande Mercato Fivi ritorna a Bologna con i vignaioli italiani
Eventi Vino #15 - 2024 - Mercato Fivi 2024 - Bologna - Fiera | Il Grande Mercato Fivi ritorna a Bologna con i vignaioli italiani
Eventi Vino #15 - 2024 - Mercato Fivi Area Food
Le foto sono di Michele Purin
Le fotografie sono di Michele Purin
Eventi Vino #15 - 2024 - Mercato Fivi 2024 - Bologna - Fiera | Il Grande Mercato Fivi ritorna a Bologna con i vignaioli italiani

Standard
Mangiare, Ristoranti/Trattorie

Agriturismo Mas del Saro a Sant’Orsola, sopra Pergine Valsugana nella Valle dei Mocheni (Trento)

Il Benestare – a tavola con L’Enonauta #3 – Agriturismo Mas del Saro a Sant’Orsola – Pergine Valsugana (Trento)

A Mas Del Saro si arriva da Pergine Valsugana percorrendo prima la strada che conduce a Sant’Orsola e poi la provinciale che porta a Baselga di Pinè, sulla quale dopo 5/6 curve si svolta a destra in una strada che finisce proprio di fronte al Maso. Non lo si può trovare casualmente, ma si deve voler arrivare. Un’impresa non impossibile comunque.

Si notano subito l’orto con la sua serra e il cavolo nero che in effetti poi dopo abbiamo assaporato, una pergola con tavolo che è quello dove si può mangiare in estate quando il clima lo consente, e deve essere un bello stare a tavola, le arnie, la porta che conduce alla sala del ristorante. Che è stato scelto da Giulia, la mia compagna, individuato seguendo indicazioni che raccontano di un luogo speciale, pacifico, animato da persone radicalmente appassionate e dedite al proprio lavoro. Un impegno fatto di accoglienza, restituzione/testimonianza della vita di montagna, cucina stagionale autentica con ingredienti di propria produzione, incontro. Ciò di cui ha bisogno una famiglia dopo una lunga giornata passata tra lo sfavillante circo del Merano Wine Festival (il babbo, cioè chi scrive) e le Terme di Merano (il resto della famiglia e poi anche il babbo) e prima del ritorno a casa.

Agriturismo Mas del Saro
Agriturismo Mas del Saro

Ciò che abbiamo trovato è esattamente quello che nei racconti ci aveva persuaso ad andare.

Agriturismo Mas del Saro

Vea, cuoca ed esperta panificatrice, e Dario, appassionato di montagna e di vino nonché Bauer del Maso, sono ospiti partecipi e discreti nel guidare attraverso il percorso proposto che, fatto di piatti dai sapori che definire semplici è forse riduttivo e che quindi potrei definire “accuratamente semplici” e soprattutto netti, al gusto risulta integralmente, dal piatto d’apertura al liquore artigianale al Pino Mugo, un inno alla veridicità degli ingredienti e alla creatività di una cucina non povera, ma volutamente afferente a una tradizione di cui certo l’abbondanza non era protagonista.

Agriturismo Mas del Saro

Il menù comprendeva dunque Pinsotti con speck e lardo di aziende limitrofe e cavolo cappuccio “vivo” condito con aceto di mele, una zuppa di cavolo nero e fagioli davvero saporita che tradisce una parte di toscanità, il bottone ripieno di faraona in brodo di verdure e levistico che è rigoroso, scioglievole e delicato, il crumble di grano saraceno con verdure e maiale che mixa sapori e consistenze con leggerezza e naturalezza. Completa la proposta una selezione di Vini territoriale ed orientata alla qualità con prezzi equi. Così come equo trovo il prezzo del menu con in più il non diffusissimo merito della chiarezza. Memorabile al momento del digestivo, anche se col mangiare non c’entra niente, il cambio repentino di luminosità dovuto alla scomparsa del sole dietro il poggio che fiancheggia il Maso.

Vea e Dario di Mas del Saro
Vea e Dario di Mas del Saro
Standard
Degustazioni, Eventi

Stravino: tre colpi di fulmine e un amore

Va in scena la prima edizione di Stravino, la mostra mercato realizzata dalle delegazioni Fisar di Pistoia e Prato nelle serre di Toscana Fair, il ristorante ospitato all’interno dell’azienda Mati Pianti di Pistoia. Vale la pena di farci un salto, se non altro perché sembra finalmente una iniziativa enologica pistoiese realizzata con tutti i crismi per fare discreta divulgazione, e non solo cassa o bagordi. In effetti la realizzazione è pregevole. C’è sufficiente aria tra i tavoli di degustazione, un numero giusto di espositori proporzionalmente allo spazio disponibile e un’agevole accessibilità per il pubblico; almeno la domenica fino al primo pomeriggio ci si poteva muovere tranquillamente e avere il tempo di conversare con gli espositori, in buona parte presenti in prima persona. Principale limite logistico la modesta capienza dei parcheggi che, con la location stretta tra autostrada e superstrada, può preoccupare rispetto alla prospettiva di una (auspicabile) crescita. Lista degli espositori pubblicata con congruo anticipo per valutare e preparare la visita, offerta sufficientemente differenziata e rappresentativa di gran parte del territorio vinicolo italiano, con preponderanza per la Toscana (ovviamente) e il Veneto, e qualche lacuna che sicuramente in futuro verrà colmata (ma in fondo non è nemmeno troppo importante che lo sia). Perlopiù produttori piccoli e medio piccoli, meno noti al grande pubblico, e qualche sparuta etichetta anche da grande distribuzione che appare quasi fuori contesto.

Eventi Vino #14 - 2024 - Stravino - Pistoia - Toscana Fair | Degustazione di Vini

Io e il mio compare enofeticista Massimiliano ci avventuriamo in una passeggiata domenicale di banco in banco, senza pretese, senza programmi, senza prendere appunti, guidati solo dalla curiosità e dal magnetismo delle bottiglie, decidendo per una esplorazione di bianchi e una esplorazione di rossi intervallate da una pausa.

Tra la qualità varia dei molti vini assaggiati mi preme segnalare quei pochi attimi che tra gli altri fuggenti e i molti dimenticabili mi hanno costretto a sostare, a fermarmi, a intensificare l’attenzione solo in virtù dell’emozione generata dal bicchiere. Non perché non ci fossero in degustazione altri vini meritevoli ma perché, come ben sanno i frequentatori molto amatoriali di questo tipo di eventi, la sorte gioca a mostrare e nascondere e, come in una affollata festa ai tempi del liceo, il sorriso da colpo di fulmine si può incontrare dietro un qualsiasi angolo ma può anche scivolarci accanto senza incrociare il nostro sguardo.

Tenuta Stella – Collio – Stravino Pistoia

Si spenda allora qualche parola per i bianchi biologici di Tenuta Stella, a Scriò (Gorizia), nel Collio. Tutti molto buoni ma in particolare si apprezzano le due ribolle ferme. La versione base integra la parte affinata in acciaio e quella affinata in tonneaux in un delizioso equilibrio in cui tutto il legno si è trasformato in un avvolgente gusto di pasticceria fine e vaniglia. Bottiglia per me addirittura più sorprendente, fatte le dovute proporzioni con le aspettative, dell’ottima riserva, che dai vari passaggi tra botte e tonneaux riceve in eredità una bella spinta di frutta essiccata e liquirizia senza che gli affinamenti vadano a incidere (anzi!) sulla freschezza del frutto. Vino prontissimo sin da subito ma, direi, allo stesso tempo portatore di grandi promesse a chi voglia attenderlo anche a lungo.
Prima di passare ad altro, segnaliamo della cantina goriziana anche il divertente blended rosso di uve autoctone Sdencina, assaggiato dopo pranzo, intenso ma di grandissima beva, tra frutti impetuosi, spezie scoppiettanti e lunga balsamicità finale.

Eventi Vino #14 - 2024 - Tenuta Stella
Stravino – Il banco di Tenuta Stella

Podere Pellicciano – San Miniato- Stravino Pistoia

La seconda saetta è scagliata da Cupido quando ci troviamo al banco del Podere Pellicciano di San Miniato (Pisa), dove oltre a un olio extravergine d’oliva che immaginiamo in abito da sera, tanta è l’eleganza, tra una larga scelta di vini realizzati con accesissima passione più per l’uva che per il mercato, spicca già alla vista il colore nel calice del trebbiano in purezza Fonte Vivo: un limpidissimo oro tendente all’intensità dell’ambra che fulmineo ci trafigge il cuore, seguito da un ricchissimo bouquet di frutta secca e erbe aromatiche. Il bello è che il vino mantiene ciò che promette: i cinquanta giorni di appassimento e la lunga macerazione hanno trasformato il frutto in una carezza sensuale, senza nessuna scompostezza o esagerazione, in un equilibrio godurioso di acidità, alcolicità, misurata tannicità e grande succosità. Trebbiano onorato come merita in questa esemplificazione perfetta della filosofia che soggiace alla pratica del Podere, secondo cui «col legno si fanno le sedie e i tavolini; il vino si fa con l’uva». Applausi. Sia per il vino sia per la massima, che, concordiamo con il vignaiolo, andrebbe stampata sulle magliette.
Anche nel caso del Podere Pellicciano ci piace ricordare l’incontro con un rosso: Prato della rocca, un blended di Malvasia nera, Sangiovese, Colorino e Canaiolo fermentati all’unisono, in cui tutto l’amore esercitato nella cura dei vini monovarietali in catalogo si infonde in un siero di mirabolante complessità con uno spettro aromatico praticamente sterminato. Non certo un vino che si incontra tutti i giorni, come ci ricorda, giustamente, e dolorosamente, il prezzo.

Eventi Vino #14 - 2024 - Stravino - Pistoia - Toscana Fair | Degustazione di Vini
Stravino – Il banco di Podere Pellicciano con Fonte Vivo in primo piano

Pit Stop

Dopo una pausa pranzo modesta con schiacciatina (così così) alla mortadella (bòna!) nel bar del Toscana Fair (che ospita anche il ristorante omonimo, già esauritissimo con le prenotazioni), andiamo alla caccia di scintille nei vini rossi.

Prato al Pozzo – Montecucco – Stravino Pistoia

La prima è quella appiccata dai due Arpagone dell’azienda Prato al Pozzo, di Cinigiano (Grosseto), nel territorio del Montecucco. Sia nella versione base sia nella versione Riserva, luccica la non banale delicatezza che la cantina sa trarre dal sangiovese. Se si è piacevolmente rinfrescati dal ventaglio delle spezie di cui si abbellisce la versione base, ancora più sorprendente è l’effetto dell’incontro con il sorso della Riserva. Del legno degli affinamenti non resta che finezza, spezie e note di cioccolato. Mentre i tannini morbidi e dolci copulano con i sentori di pepe, si fa strada una sapidità che si espande sul palato e si fa lunga e persistente, come il ricordo di un bacio in una canzone di Gino Paoli. Se non è amore, è almeno innamoramento. Ci allontaniamo allegri.

Eventi Vino #14 - 2024 - Stravino - Pistoia - Toscana Fair | Degustazione di Vini
Stravino Pistoia – Il banco di Prato al Pozzo

Come nel caso di un rubacuori che all’improvviso termina il suo folleggiare di gioia in gioia, il quarto è anche il colpo di fulmine definitivo, quello che ci fa decidere di concludere le degustazioni prima del previsto, ritenendo di aver raggiunto un apice difficilmente replicabile nella giornata.

Carmina Arvalia – Bolgheri

L’assaggio di Carmina Arvalia 2019, del Podere Trinci di Castagneto Carducci (Livorno), è una rivelazione. Nel cuore del territorio di Bolgheri, come un folletto dal bosco sbuca fuori questa bottiglia che sembra essere arrivata da un altro pianeta per quanto evita di uniformarsi agli obliteratissimi codici del territorio. E in effetti è un po’ in un altrove che affonda le radici questa piccolissima azienda, che si deve all’arrivo dal Salento nel 2003 di Pasquale Perrone e di sua figlia Maria Chiara, e alla loro scelta di coltivare a vigneti un solo ettaro pedecollinare pochi metri sopra il livello del mare nella frazione Fonte di Foiano, rispettando il disciplinare della Bolgheri DOC ma ancor più assecondando un vero culto dell’uva. Lavorazioni completamente manuali, nessun trattamento chimico sul terreno, uve vinificate appena arrivano in cantina, nessuna chiarificazione o filtrazione, et cetera et cetera. Quel che ne viene fuori è, se mi permettete un paradosso, uno spettacolare anti-bolgheri: un vino dall’anima luminosa, niente affatto compiacente o compiaciuto, anzi rigoroso e amichevole al tempo stesso, in cui merlot, cabernet sauvignon, sangiovese, cabernet franc e syrah sembrano essersi ritirati nella loro macerazione come pensatori assorti nei loro pensieri, per poi non tanto fondersi quanto confrontarsi in un lungo, armonioso dialogo a più voci. Qualcuno ha scritto che è un vino poetico ma io direi più poematico: nei soli dieci minuti passati al banco nel bicchiere e nel palato i frutti, le spezie e le erbe dopo un brevissimo incipit sonnacchioso affondato sotto le coltri di un tannino da ossigenare, si mettono in moto e si incalzano a vicenda, ognuna con la propria voce, dando vita a una continua metamorfosi. È l’unico vino della giornata di cui non si può sputare nemmeno una goccia e, anzi, ne chiedo un secondo assaggio, avvinto ormai senza resistenze alla narrazione che continua a evolvere, mentre nel frattempo apprezziamo la consonanza tra questo vino così ricco, autentico, gentile e generoso e le omologhe qualità di chi lo produce e ce lo presenta. Emoziona il pensare cosa deve essere centellinare questa bottiglia nell’arco di qualche giorno (spoiler: lo scoprirò a breve). Stavolta è proprio amore e, c’è da scommetterci, non svanirà presto.

Eventi Vino #14 - 2024 - Stravino - Pistoia - Toscana Fair | Degustazione di Vini
Stravino Pistoia – Il banco di Podere Trinci con Carmina Arvalia
Standard
Eventi

Mercato Fivi 2024 – si replica alla Fiera di Bologna

Mercato Fivi 2024 – si replica alla Fiera di Bologna

Manca una settimana esatta al più grande mercato del vino italiano. L’unico posto dove puoi comprare più vino di quello che entra nel bagagliaio dell’auto e restare attonito/a davanti al portellone aperto dopo aver tentato di incastrare le ultime scatole. 

Siete pronti/e col carrellino, lo zainone, la borsa della spesa a rotelle della nonna? Preparatevi un buon pasto al sacco per non dovervi affidare all’improvvisazione e trovarvi davanti al tramezzino dell’autogrill a 10,50 euri.

Avete studiato la mappa ed elaborato un percorso ragionato che vi permetta a fine serata di avere ancora una loquela fluente non intasata di dittonghi, iati e trittonghi impronunciabili?

Siete invece intenzionati a una giornata guerrigliera con acquisti “a sentita” destinata a finire sui gomiti dopo aver pronunciato per ore solo esclamazioni di giubilo?

Bene. Qualunque sia il vostro obiettivo è il momento di preparare la sporta e di comprare il biglietto.

Il Mercato Fivi sta arrivando.

Standard
Le Baròncole Chianti Classico Riserva
Bottiglie, Degustazioni

Chianti Classico Riserva “Le Baròncole” 2019 – Fattoria San Giusto a Rentennano

Le Baròncole 2019 Chianti Classico Riserva – Fattoria San Giusto a Rentennano

Un vino poderoso e generoso. Ricco e preciso. Fatto con Sangiovese in gran parte e una piccolissima parte di Canaiolo. Cemento, tra i 16 e i 20 mesi in legni di varia capacità e poi 6 mesi di bottiglia. Di colore granato fitto, porta i profumi della prugna fresca e dell’arancia rossa mescolati a quelli del bosco, a ricordi balsamici ed ematici e più tenui sentori di tabacco e spezie.

In bocca a caratterizzarlo è il bilanciamento, il modo in cui gli elementi sono orchestrati in modo da risultare totalmente organici all’esperienza di gusto. Sapido e strutturato, con buona acidità distribuita, spazialità senza pesantezza, un tannino di forza considerevole e di forma particolare che stringe e poi lascia per un finale aperto, lungo, coerentemente di frutto fresco e spezie.

Vino non giovane, non ancora maturo. Da bersi nel presente o anche più avanti. Per chi lo beve da anni un Baròncole tra i migliori.

Enonauta/Degustazione di Vino #428 - review - Langhe Nebbiolo 2021 - Ferdinando Principiano | Una semplicità convincente e dinamica
Enonauta/Degustazione di Vino #428 - review - Langhe Nebbiolo 2021 - Ferdinando Principiano | Una semplicità convincente e dinamica
Enonauta/Degustazione di Vino #428 - review - Langhe Nebbiolo 2021 - Ferdinando Principiano | Una semplicità convincente e dinamica

Le Baròncole 2019 Chianti Classico Riserva – Fattoria San Giusto a Rentennano

A powerful and generous wine. Rich and precise. Made with mostly Sangiovese and a very small part of Canaiolo. Cement, between 16 and 20 months in wood of various capacities and then 6 months in bottle. Of a dense garnet color, it brings the aromas of fresh plum and blood orange mixed with those of the forest, with balsamic and blood memories and more subtle hints of tobacco and spices.

What characterizes it in the mouth is the balance, the way in which the elements are orchestrated so as to be totally organic to the taste experience. Savory and structured, with good distributed acidity, spatiality without heaviness, a tannin of considerable strength and a particular shape that tightens and then leaves for an open, long finish, consistently of fresh fruit and spices.

Not young wine, not yet mature. To be drunk in the present or even later. For those who have been drinking it for years, one of the best Baròncole.

Standard
Degustazioni

Vini di Vignaioli 2024 a Fornovo – luci ed ombre, pros and cons, su è giù, buono e meno buono

Vini di Vignaioli 2024 a Fornovo – luci ed ombre, pros and cons, su è giù, buono e meno buono

di Riccardo Viganò 

con una postilla di Simone Molinaroli 

Nuovo giro sulla giostra dei festival del vino! Questa volta partiamo alla volta di Vini Di Vignaioli a Fornovo Val di Taro e scegliamo la giornata del lunedì da professionisti del bere quali siamo. Due ore di macchina con sosta autogrill ad ammirare un ottimo club sandwich a 10,50€ e siamo in fila per entrare. Ore 11 cancelli aperti e subito ci dirigiamo verso Camillo Donati e i suoi rifermentati. Una bella gamma di prodotti su cui spiccano la Malvasia aromatica di Candia e la Malvasia rosa. Prezzo in fiera 8 euro, inevitabilmente ne prendiamo una cassa. Tappa obbligata da La Stoppa dove accade la redenzione del nostro “Vate” Simone Molinaroli davanti ad un Ageno non difettato. Dopo molti tentativi finalmente la bottiglia spiazzante che tanti decantano. Torniamo sulla terra con La Macchiona che continua a non convincermi. L’accoglienza al banco è encomiabile e ci fanno sentire anche una Macchiona con 20 anni sulle spalle decisamente evoluta, ma ancora solida e sprintante. La mia esperienza in fiera prosegue  andando a testare tutti i vini macerati che mi ero segnato sul fido taccuino. Ca’ de Noci, Ca’ Liptra e Adagio sicuramente sono produttori interessanti e con prodotti particolari. Tappa del cuore a Cascina degli Ulivi per un goccio di Montemarino e un nuovo tentativo con A demûa novemesi che a me proprio non vuol piacere e via verso nuovi assaggi. L’azienda francese Cuatro Manos ci ha portato nella Loira con un super super Chenin Blanc. Immancabile il piatto di affettati di Maiale nero di Parma con un prosciutto crudo che sembrava zucchero e il barattolo di senape all’antica. Non il pienone che mi aspettavo, ma devo dire che le altre volte ero andato la domenica. Biglietto preso online ormai a più di 20 euro. Sempre molto bello rivedere i vignaioli, ma aleggia una certa incertezza sul futuro di questo business, della serie “Sì, tutto buono. Ma chi compra?” Noi la nostra piccola parte l’abbiamo fatta con una dozzina di bottiglie riportate, ma dubito possa fare una grande differenza. Alla prossima.

Postilla di Simone Molinaroli su VINI DI VIGNAIOLI 2024 e la redenzione

In effetti per la prima volta ho avuto la possibilità, dopo un discreto numero di bottiglie “discutibili”, di assaggiare Ageno in una veste che in qualche modo dà un senso a certi entusiasti pareri ricevuti negli anni. Questo non mi ripaga dell’acetica assaggiata le volte precedenti e continuo a pensare che sia un “vino ideologico”. Adesso però posso anche pensare che talvolta possa dare ottimi esiti. 

Del resto non si esce di casa per corroborare le proprie convinzioni o peggio i propri pregiudizi. Per questo è sufficiente stazionare sul divano in attesa della proposta amichevole, conforme ai gusti profilati, partorita dalla piattaforma multimediale alimentata dagli algoritmi.

Si esce di casa e si va a Fornovo ad assaggiare i vini dei Vignaioli, specialmente quelli che in passato risultarono deludenti, determinati come sempre a farlo in libertà e autonomia.

Vini di Vignaioli è un evento reso simpatico dalla possibilità di acquistare direttamente e non solo assaggiare vini talvolta non più reperibili causa speculazioni, accaparramenti, etcetera che, al pari dell’altro famoso e grande mercato dei Vignaioli, sottolinea la vocazione all’incontro col pubblico bevente e pagante. 

Vini di Vignaioli 2024 – Highlights 

Cuna 2019, già assaggiato in precedenza, si conferma un grandissimo Pinot Nero. Ma non c’era nemmemo bisogno di cercare una conferma.

Ca’Liptra propone un bel trittico di Verdicchio dei Castelli di Jesi tra cui spicca il Riserva Vigna del Torcolaccio.

Ca’ de Noci che non conoscevo propone una interessante Spergola secca

Ho molto apprezzato le proposte de La Frustaia di Luni (SP). Vermentino non banale, non evanescente, non simil-sauvignon.

Camillo Donati Master della Rifermentazione Ancestrale

Ho assaggiato anche un Riesling che sapeva distintamente di Dixie al Formaggio. Ho fatto finta di nulla.

Rocco di Carpeneto tra le altre bottiglie meno entusiasmanti piazza un Ovada Riserva di categoria.

Al banco di assaggio de Il Tufiello un ottimo Sancho Panza 2020, ma gli altrii assaggi mi sono sembrati un po’ troppo selvaggi.

Eventi Vino #13 - 2024 - VINI DI VIGNAIOLI 2024 - Fornovo - Foro 2000 | Manifestazione di vini artigianali
Eventi Vino #13 - 2024 - VINI DI VIGNAIOLI 2024 - Fornovo - Foro 2000 | Manifestazione di vini artigianali
Eventi Vino #13 - 2024 - VINI DI VIGNAIOLI 2024 - Fornovo - Foro 2000 | Manifestazione di vini artigianali
Eventi Vino #13 - 2024 - VINI DI VIGNAIOLI 2024 - Fornovo - Foro 2000 | Manifestazione di vini artigianali
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Soave Doc 2023  – Sandro De Bruno – sotto i 10 euro #5

Soave Doc 2023  – Sandro De Bruno

Di passaggio per le terre del Soave il giorno prima di correre la maratona di Venezia, la tentazione di suonare qualche campanello anche senza preavviso in un paio di cantine di un territorio talmente generoso è forte. Tra le tentazioni a cui non riesco a resistere, una è quella del passaggio da Sandro De Bruno, ricordando le goduriose bevute del passato. Impossibile degustare in sede di sabato mattina senza appuntamento ma ne approfitto per fare un piccolo approvvigionamento e appena conclusa la fatica podistica, la sera successiva a cena, mi svito (eh, sì, svito, per fortuna) una bottiglia del Soave base della casa, acquistato in cantina a € 9.50.
Ricordi dell’esperienza passata confermati ed esaltati. Già ad apertura di bottiglia, senza nemmeno versare il liquido, esplode un bouquet impetuoso di pesca gialla.

Nel calice il liquido è paglierino con riflessi non indifferenti sul verde. Insieme alla frutta più dolce salgono note agrumate e di erbe aromatiche. Il sorso è avvolgente, pieno, dolcemente opulento e sapido allo stesso tempo, con una persistenza salina libidinosa che spinge in breve a mescere ancora e ancora e ancora. Insomma è una di quelle bottiglie che, almeno a me, durano poco.

Tornato a casa in Toscana, dopo pochi giorni apro una seconda bottiglia perché un’idea mi frulla per la testa: tutti consigliano l’abbinamento con pesce e frutti di mare ma… ve lo devo dire, l’intuizione è confermata: per me grande bevuta anche col pollo al curry, che intesse un pregevole colloquio con la lunghissima sapidità di questo liquore vulcanico. Promossa anche la persistenza olfattiva percepita la mattina seguente nel calice ormai vuoto ma non rigovernato (mi è rimasta questa fissazione dalle degustazioni di whisky). Non mi viene in mente come spendere meglio dieci euro al giorno d’oggi. Prosit.

Enonauta/Degustazione di Vino #429 - review - Soave Doc 2023  - Sandro De Bruno | avvolgente, pieno, opulento e sapido allo stesso tempo

Soave Doc 2023 – Sandro De Bruno

Passing through the lands of Soave the day before running the Venice marathon, the temptation to ring a few bells even without warning in a couple of cellars in such a generous territory is strong. Among the temptations that I can’t resist, one is that of stopping by Sandro De Bruno, remembering the delightful drinks solicited at prices that are anything but exorbitant (rare stuff these days) by the legendary wine pusher Marcovaldos. It is impossible to taste on site on Saturday morning without an appointment but I take the opportunity to make a small supply and as soon as the effort of the run is over, the following evening at dinner, I unscrew (yes, I unscrew, luckily) a bottle of the basic Soave of the house, purchased in the cellar for € 9.50.
Memories of the past experience confirmed and exalted. Already when opening the bottle, without even pouring the liquid, an impetuous bouquet of yellow peach explodes. In the glass the liquid is straw-yellow with not indifferent reflections on green.

From the glass, together with the sweetest fruit, citrus notes and aromatic herbs rise. The sip is enveloping, full, opulent and savory at the same time, with a saline persistence that quickly pushes you to pour again and again and again. In short, it is one of those bottles that, at least for me, do not last long. Back home in Tuscany, after a few days I open a second bottle because an idea buzzes in my head: everyone recommends pairing it with fish and seafood but… I have to tell you, the intuition is confirmed: for me it is also a great drink with chicken curry, which weaves a valuable dialogue with the very long sapidity of this volcanic liqueur. The olfactory persistence perceived the following morning in the now empty, but not refilled glass is also promoted (I have this obsession from whisky tastings). I can’t think of a better way to spend ten euros nowadays. Cheers.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Langhe Nebbiolo 2021 – Ferdinando Principiano

Il Langhe Nebbiolo 2021 di Ferdinando Principiano potrei definirlo in breve “uno dei migliori vini bevuti nel 2024” in relazione a prezzo, tipologia, aspettative/risultato.

Vino in cui equilibrio, misura e forza convivono declinate con semplicità, una semplicità a cui attribuisco un valore del tutto positivo.

Vino chiaro, di colore e di carattere. Ricorda generosamente la rosa, il tamarindo, il melograno e varie spezie. 

Vino che mostra una spiccata freschezza che conduce il sorso. Che ha equilibrio, espressività, misurato grado alcolico e godibilità pericolosa. I Tannini sono sottili, la dinamica di gusto è lineare, continua, il vino è ottimo, ottimo esempio di quanto Ferdinando Principiano, da cui fu acquistata la bottiglia, racconta del suo impegno di vignaiolo.

Enonauta/Degustazione di Vino #428 - review - Langhe Nebbiolo 2021 - Ferdinando Principiano | Una semplicità convincente e dinamica
Enonauta/Degustazione di Vino #428 - review - Langhe Nebbiolo 2021 - Ferdinando Principiano | Una semplicità convincente e dinamica

Langhe Nebbiolo 2021 – Ferdinando Principiano

I could briefly define the Langhe Nebbiolo 2021 by Ferdinando Principiano as “one of the best wines drunk in 2024” in relation to price, type, expectations/result.

A wine in which balance, measure and strength coexist declined with simplicity, a simplicity to which I attribute a completely positive value.

A clear wine, with color and character. It generously recalls rose, tamarind, pomegranate and various spices.

A wine that shows a marked freshness that leads the sip. Which has balance, expressiveness, measured alcohol content and dangerous enjoyability. The tannins are subtle, the dynamics of taste are linear, continuous, the wine is excellent, an excellent example of what Ferdinando Principiano, from whom the bottle was purchased, tells of his commitment as a winemaker.

Standard