Bottiglie, Degustazioni

Soave Classico “Monte Grande” 2020 – Prà

Soave Classico “Monte Grande” 2020 – Prà

È da circa un anno che ogni volta che è possibile, a casa e fuori, stappo o mi faccio stappare un Soave.

Di alcuni ho scritto (qui, qui, qui e qui), di altri avrei voluto, altri sono risultati meno memorabili, ma ho incontrato una qualità media, anche in relazione ai prezzi, ottima ed espressività sempre spiccata.

Questo di cui scrivo adesso è il Soave Classico “Monte Grande” dell’azienda di Graziano Prà a Monteforte d’Alpone. Ottenuto da Garganega per il 70% e da Trebbiano di Soave per il 30% provenienti da vigne selezionate di 40 anni, le migliori dell’azienda, su terreni vulcanici. Trebbiano vendemmiato a settembre, appassimento in pianta di un mese per la Garganega. Invecchiamento in legno grande per 10 mesi. Finale in bottiglia.

Un vino che ambisce dichiaratamente all’eccellenza, dal colore giallo scuro lucente e dall’ampio e potente profilo olfattivo con reminiscenze di cedro, pesca bianca matura, giunchiglie e in più note di erbe aromatiche come la menta selvatica e di miele.

Ha struttura, è stratificato, materia densa attraversata da una vena di dolcezza, ma è anche tonico e sapido perché ha un’anima fresca, con acidità diretta, incalzante, fino al finale ad alta intensità di frutto.

Uno dei migliori di questa mia personale escursione tra i Soave.

Enonauta/Degustazione di Vino #307 - review - Soave Classico "Monte Grande" 2020 - Prà | Un vino che ambisce dichiaratamente all'eccellenza
Enonauta/Degustazione di Vino #307 - review - Soave Classico "Monte Grande" 2020 - Prà | Un vino che ambisce dichiaratamente all'eccellenza

Soave Classico “Monte Grande” 2020 – Prà

For about a year now, whenever possible, at home and outside, I have opened or had a Soave opened for me.

I have written about some (here, here, here and here), about others I would have liked, others were less memorable, but I encountered average quality, also in relation to the prices, excellent and always marked expressiveness.

What I’m writing about now is the Soave Classico “Monte Grande” from Graziano Prà’s company in Monteforte d’Alpone. Obtained from 70% Garganega and 30% Trebbiano di Soave from selected 40-year-old vineyards, the best of the company, on volcanic soils. Trebbiano harvested in September, withering on the vine for a month for the Garganega. Aging in large wood for 10 months. Finish in the bottle.

A wine that clearly aspires to excellence, with a shiny dark yellow color and a broad and powerful olfactory profile with reminiscences of cedar, ripe white peach, daffodils and additional notes of aromatic herbs such as wild mint and honey.

It has structure, it is layered, dense matter crossed by a vein of sweetness, but it is also tonic and savory because it has a fresh soul, with direct, pressing acidity, up to the finish with high intensity of fruit.

One of the best of my personal excursion among the Soave.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Oi Nì 2019 – Tenuta Scuotto

Oi Nì 2019 – Tenuta Scuotto – Campania Fiano Igp

Vigne a Lapio, 500 mt. l’altitudine. Fiano vinificato in botti ovali alsaziane da 25 hl con lunga sosta sulle fecce fini.

Che si può dire di Oi Nì della Tenuta Scuotto? Che è un superfiano si può dire? O sembra riduttivo perché riconduce a un’universo enoico diverso e abusato?
Posso dire che è un vino lussureggiante, generoso, a tratti paradossale, di grande impatto, dal colore giallo quasi dorato e dal corredo aromatico intenso, con ricordi di zafferano, pesca gialla matura, narciso, miele millefiori, ananas disidratato. Al palato si presente stratificato, caldo e avvolgente, senza lesinare in freschezza e vitalità. Il sorso, che ha grande esattezza pur nella sua caleidoscopica varietà di stimoli, ti porta lontano, senza finire mai di incitarti alla scoperta.
Buono adesso, ma avendo testato un 2013 non molto tempo fa con enorme soddisfazione posso prevedere anche per questo 2019 un futuro radioso.
In abbinamento alle uova affrittellate con formaggio misto stagionato della Montagna Pistoiese e tartufo bianco.

Enonauta/Degustazione di Vino #306 - review - Oi Nì 2019 - Tenuta Scuotto - Campania Fiano Igp | vino lussureggiante, generoso, a tratti paradossale
Enonauta/Degustazione di Vino #306 - review - Oi Nì 2019 - Tenuta Scuotto - Campania Fiano Igp | vino lussureggiante, generoso, a tratti paradossale
Enonauta/Degustazione di Vino #306 - review - Oi Nì 2019 - Tenuta Scuotto - Campania Fiano Igp | vino lussureggiante, generoso, a tratti paradossale

Oi Nì 2019 – Tenuta Scuotto – Campania Fiano Igp

Vineyards in Lapio, 500 m. the altitude. Fiano vinified in 25 hl Alsatian oval barrels with a long rest on the fine lees.

What can we say about Oi Nì from Tenuta Scuotto? Can you say that he is a superfiano? Or does it seem reductive because it leads back to a different and overused wine universe?
I can say that it is a lush, generous, at times paradoxical, high-impact wine, with an almost golden yellow color and an intense aromatic complement, with flavors of saffron, ripe yellow peach, narcissus, wildflower honey, dehydrated pineapple. On the palate it is layered, warm and enveloping, without skimping on freshness and vitality. The sip, which has great precision despite its kaleidoscopic variety of stimuli, takes you far away, without ever ceasing to incite you to discovery.
Good now, but having tested a 2013 not long ago with enormous satisfaction I can foresee a bright future for this 2019 too.
Paired with fried eggs with mixed mature cheese from the Pistoia mountains and white truffle.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Naniha 2021 – Tenute Perda Rubia

Naniha 2021 – Tenute Perda Rubia – Cannonau di Sardegna

Da piante a piede franco della regione dell’Ogliastra nella Sardegna centro orientale, solo acciaio.
Il suo tratto principale pare essere una precisa, generosa e disinvolta immediatezza. Immediatezza senza approssimazione. Fin dal colore che è uno splendido rubino chiaro con tendenza al porpora e poi l’intenso corredo olfattivo che innesca ricordi di ciliegie e cassis, di viola, cannella e pepe bianco, un fondo di erbe aromatiche.
Andatura distesa e fisico tirato, una considerevole dotazione alcolica che lo rende avvolgente, sempre sul punto di sembrare troppo caldo, ma rilancia ogni volta con la sua essenziale piacevolezza, con carattere e precisione. Acidità giusta, tannini amichevoli, finale fruttato e appena balsamico di buona lunghezza.
Una bella sorpresa procurata dal sempre affidabile Luciano Vignali dell’Enoteca da David.

Enonauta/Degustazione di Vino #305 - review - Naniha 2021 - Tenute Perda Rubia | Da piante a piede franco della regione dell'Ogliastra
Enonauta/Degustazione di Vino #305 - review - Naniha 2021 - Tenute Perda Rubia | Da piante a piede franco della regione dell'Ogliastra
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Sassella Riserva “Rocce Rosse” 2007 – AR. PE. PE

Sassella Riserva “Rocce Rosse” 2007 – ARPEPE – Valtellina Superiore Docg

La qualità espressa dai vini delle cantina Ar. Pe. Pe. di Sondrio in Valtellina è una consuetudine a cui non si fa l’abitudine. Vino che nel bicchiere dimostra la lungimiranza di chi lo premiò con stelle, bicchieri e titoli di vario genere.

Vino pronto, stimolante, dal colore granato traslucido, con profumi essenziali e nitidissimi di rosa, melograno, rosmarino, sorso di raro equilibrio che ha le sue asperità gestite in modo mirabile ed è tutta forza luminosa, precisione millimetrica, frutto gentilissimo e una forma delineata, risolta. Un flusso di gusto continuo, inesausto.

Non sempre si riesce a pensare al costo dei vini come qualcosa di realmente giustificato, davanti a Rocce Rosse non ci si pensa.

Cinque stelle, tre bicchieri, nove cavatappi, 98/100 punti.

Enonauta/Degustazione di Vino #304 - review - Sassella Riserva "Rocce Rosse" 2007 - AR. PE. PE. | 5 stelle, 3 bicchieri, 9 cavatappi, 100 pt

Sassella Riserva “Rocce Rosse” 2007 – ARPEPE – Valtellina Superiore Docg

The quality expressed by the wines of the Ar. winery For example. For example. of Sondrio in Valtellina is a custom that you don’t get used to. A wine that in the glass demonstrates the foresight of those who rewarded it with stars, glasses and titles of various kinds.

Ready, stimulating wine, with a translucent garnet color, with essential and very clear aromas of rose, pomegranate, rosemary, a sip of rare balance which has its asperities managed in an admirable way and is all luminous strength, millimetric precision, very delicate fruit and a delineated shape , resolved. A continuous, inexhaustible flow of taste.

It’s not always possible to think of the cost of wines as something truly justified, in front of Rocce Rosse you don’t think about it.

Five stars, three glasses, nine corkscrews, 98/100 points.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Brunello di Montalcino “Poggio Cerrino” 2016 – Tiezzi

Brunello di Montalcino “Poggio Cerrino” 2016 – Tiezzi

Dopo aver partecipato allo stappo di una magnum di Vigna Soccorso 2016 (leggi) due settimane fa, ho sentito di dover stappare anche Poggio Cerrino 2016 per cercare una conferma che puntualmente ho trovato. Altra bellissima interpretazione del Sangiovese di Montalcino, forse anche più godibile del “Vigna Soccorso”.
Un altro ottimo Brunello, vigoroso nella sua esecuzione perfetta, profumi, energia e sapore di tradizione per questo Sangiovese che invecchia 44 mesi in botti grandi da una appezzamento a nord dell’abitato di Montalcino.
Colore rubino/granato di un tono appena più scuro del fratello “Vigna Soccorso” con ottimo e fedele profilo aromatico con ricordi fruttati di arancia e lampone, un soffio di viola, anice, sentori sottobosco, ematici e di cuoio.
Molto fresco, di forma asciutta e nervosa, il sorso è brillante e teso con tannino di grana fina, coerente nel suo ritorno di frutto fresco ed erbe aromatiche. Ottimo l’aroma di bocca agrumato/fruttato, persistente e rinfrescante il finale.

Con la Tagliata di Manzo in questo caso, ma non lo vedrei male neanche con carni più saporite.

Enonauta/Degustazione di Vino #303 - review - Brunello di Montalcino "Poggio Cerrino" 2016 - Tiezzi | bellissima interpretazione del Sangiovese di Montalcino
Enonauta/Degustazione di Vino #303 - review - Brunello di Montalcino "Poggio Cerrino" 2016 - Tiezzi | bellissima interpretazione del Sangiovese di Montalcino

Brunello di Montalcino “Poggio Cerrino” 2016 – Tiezzi

After having participated in the uncorking of a magnum of Vigna Soccorso 2016 (read) two weeks ago, I felt I had to also uncork Poggio Cerrino 2016 to seek confirmation which I promptly found. Another beautiful interpretation of Sangiovese di Montalcino, perhaps even more enjoyable than “Vigna Soccorso”.
Another excellent Brunello, vigorous in its perfect execution, aromas, energy and traditional flavor for this Sangiovese which ages 44 months in large barrels from a plot north of the town of Montalcino.
Ruby/garnet color with a slightly darker tone than its brother “Vigna Soccorso” with an excellent and faithful aromatic profile with fruity hints of orange and raspberry, a whiff of violet, anise, undergrowth, blood and leather hints.
Very fresh, with a dry and nervous shape, the sip is bright and tense with fine-grained tannin, consistent in its return of fresh fruit and aromatic herbs. Excellent citrus/fruity aroma in the mouth, persistent and refreshing finish.

With sliced ​​beef in this case, but I wouldn’t see it as bad even with tastier meats.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Boca 2012 – Barbaglia

BOCA 2012 – BARBAGLIA

Un vino splendido, generoso, complesso, raffinato.
Sicuramente tra i migliori 2012, annata un po’ difficile, che io abbia provato finora.
Nebbiolo e Vespolina con 18 mesi di invecchiamento in botte. Da Cavallirio nella zona Prealpina della provincia di novara.
Colore granato compatto, dalla luminosità spiccata, bei profumi di frutti scuri, noce moscata, ampia speziatura, floreale residuale, appena terroso, balsamico, in bocca spicca la sua marcata sapidità, l’acidità è ben distribuita, centrobocca pieno, fruttuoso, tannino robusto non più spigoloso, equilibrio generale e, come diceva il manuale, armonia certa tra le fasi di approccio. Il finale è aperto, di frutti di rovo e spezie.
L’alto Piemonte che non smette mai di emozionarci.

Enonauta/Degustazione di Vino #302 - review - BOCA 2012 - BARBAGLIA | Un vino splendido, generoso, complesso, raffinato.
Enonauta/Degustazione di Vino #302 - review - BOCA 2012 - BARBAGLIA | Un vino splendido, generoso, complesso, raffinato.
Enonauta/Degustazione di Vino #302 - review - BOCA 2012 - BARBAGLIA | Un vino splendido, generoso, complesso, raffinato.

BOCA 2012 – BARBAGLIA

A splendid, generous, complex, refined wine.
Certainly among the best 2012, a somewhat difficult year, that I have tried so far.
Nebbiolo and Vespolina with 18 months of barrel aging. From Cavallirio in the Prealpine area of ​​the province of Novara.
Compact garnet color, with a marked brightness, beautiful aromas of dark fruits, nutmeg, ample spiciness, residual floral, slightly earthy, balsamic, its marked flavor stands out in the mouth, the acidity is well distributed, full, fruitful mid-mouth, robust tannins no longer angular, general balance and, as the manual said, certain harmony between the approach phases. The finish is open, of blackberry fruits and spices.
The upper Piedmont that never ceases to excite us.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Tre Magnum di Grande Sangiovese

Degustazione – TRE MAGNUM DI GRANDE SANGIOVESE

Sotto l’occhio vigile di Claudio Sala, mio idolo d’infanzia e anche produttore di vino, e del suo iconico baffo ieri sera abbiamo stappato tre belle Magnum, espressioni suberbe del Sangiovese Toscano.

Nitidamente luminoso e possente il Chianti Classico Riserva 2016 di Buondonno da Castellina in Chianti che mette nella bottiglia un vino profumatissimo di arancio tarocco, lavanda, erbe in mazzetto, spezie gentili, animato da energia inarrestabile, una freschezza oceanica, il tannino delle migliori occasioni, fruttuosità piacevole, una pulizia e una vigoria gustativa entusiasmanti e questo Chianti Classico è come un Kolossal ben scritto che non ti annoia e non ti stanca coi suoi 15.5 gradi. Buondonno tra i migliori interpreti del Sangiovese in Toscana.

Il Brunello Vigna Soccorso 2016 di Tiezzi è monumentale. Non nel senso della massa immobile, ma perché rappresenta altissimi valori enoici, con la sua viva acidità, la sua fedeltà alla tipologia, la profondità.
Colore rubino traslucido, emana scorza di arancio, marasca, giaggiolo, cuoio, sottobosco, carne fresca, il sorso è teso, spaziale, coerente, persistente assai, definito e mi viene facile di proiettare la bevibilità di questo Brunello anche molto avanti nel tempo.

Cepparello 2013 Isole e Olena – Degustazione – TRE MAGNUM DI GRANDE SANGIOVESE

Se me l’avessero proposto alla cieca avrei detto che era un Sangiovese con saldo di Canaiolo.
Rispetto agli altri è animato da una forza più oscura, una struttura più massiccia e appare più scuro di colore, ampiamente speziato, con note di noce moscata, di frutti scuri, sandalo, terrosità, un bouquet che si amplia in progressione.
L’andamento del sorso è similare. Impatto iniziale e lungo riverbero, meno luminoso, ma molto spessore, tannini fitti e piccanti, acidità densa, un finale speziato piuttosto lungo.

Enonauta/Degustazione di Vino #299/301 - review - Cepparello, Buondonno, Vigna Soccorso | grandi Sangiovese in grande Formato

Degustazione – TRE MAGNUM DI GRANDE SANGIOVESE

Enonauta/Degustazione di Vino #299/301 - review - Cepparello, Buondonno, Vigna Soccorso | grandi Sangiovese in grande Formato
Enonauta/Degustazione di Vino #299/301 - review - Cepparello, Buondonno, Vigna Soccorso | grandi Sangiovese in grande Formato
Enonauta/Degustazione di Vino #299/301 - review - Cepparello, Buondonno, Vigna Soccorso | grandi Sangiovese in grande Formato

Degustazione – TRE MAGNUM DI GRANDE SANGIOVESE/Tasting – THREE MAGNUM OF GRANDE SANGIOVESE

Under the watchful eye of Claudio Sala, my childhood idol and also wine producer, and his iconic mustache last night we uncorked three beautiful Magnums, suberb expressions of Tuscan Sangiovese.

The Chianti Classico Riserva 2016 by Buondonno

from Castellina in Chianti is clearly luminous and powerful, putting in the bottle a wine highly scented with tarot orange, lavender, bunch herbs, gentle spices, animated by unstoppable energy, an oceanic freshness, the tannin of the best occasions, pleasant fruitiness, cleanliness and exciting gustatory vigor and this Chianti Classico is like a well-written blockbuster that doesn’t bore you or tire you with its 15.5 degrees. Buondonno among the best interpreters of Sangiovese in Tuscany.

Tiezzi’s Brunello Vigna Soccorso 2016

is monumental. Not in the sense of immobile mass, but because it represents very high oenological values, with its lively acidity, its fidelity to the typology, its depth.
Translucent ruby ​​colour, it exudes orange peel, morello cherry, irises, leather, undergrowth, fresh flesh, the sip is tense, spatial, coherent, very persistent, defined and it is easy for me to project the drinkability of this Brunello even far ahead in time.

Cepparello 2013 Isole e Olena

If they had offered it to me blindly I would have said it was a Sangiovese with a balance of Canaiolo.
Compared to the others it is animated by a darker strength, a more massive structure and appears darker in color, widely spicy, with notes of nutmeg, dark fruits, sandalwood, earthiness, a bouquet that broadens in progression.
The sip pattern is similar. Initial impact and long reverberation, less bright, but very thick, dense and spicy tannins, dense acidity, a rather long spicy finish.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Fiano Don Chisciotte 2020 – Zampaglione

Fiano Don Chisciotte 2020 – Zampaglione
Igt Campania

Appena il tempo di tornare a casa da Assisi dove ho avuto la fortuna di assaggiarlo per la prima volta ed eccomi qui con una bottiglia di Fiano Don Chisciotte dell’azienda Zampaglione di Calitri, nell’alta Irpinia, grazie a Martino Baldi che me lo ha portato a casa.

Vino artigianale, da uve coltivate in altura, come spiegatoci dai Signori Zampaglione al banco d’assaggio. 10 giorni di macerazione dopo la fermentazione spontanea e a seguire affinamento in acciaio.

Il vino è appena velato, giallo scuro, più che profumato è saporito, ma è anche profumato, senza picchi, senza dominanze, offre reminiscenze di nespola, elicriso, frutto della passiflora, cappero essicato, ricordi di scorza di limone schiacciata, piretro. il bouquet è ampio e originale anche se, come scrivevo, non di grande forza, articolato su registri tenui.

Sapidità spiccata che fa ripensare a vini di omologhi, ben più famosi, produttori di bianchi di stampo tradizionale che ricorda per forma e gusto. Ha bella stoffa, spazialità, profondità e intensità gustative davvero non comuni ed equilibrio. Finale aperto dove tornano il frutto, cenni di salamoia, un tocco di spezie.
Vino che ho apprezzato davvero molto.

Enonauta/Degustazione di Vino #298 - review - Fiano Don Chisciotte 2020 - Zampaglione | Sapidità spiccata che fa ripensare a vini di omologhi, ben più famosi, produttori di bianchi di stampo tradizionale che ricorda per forma e gusto.
Enonauta/Degustazione di Vino #298 - review - Fiano Don Chisciotte 2020 - Zampaglione | Sapidità spiccata che fa ripensare a vini di omologhi, ben più famosi, produttori di bianchi di stampo tradizionale che ricorda per forma e gusto.
Enonauta/Degustazione di Vino #298 - review - Fiano Don Chisciotte 2020 - Zampaglione | Sapidità spiccata che fa ripensare a vini di omologhi, ben più famosi, produttori di bianchi di stampo tradizionale che ricorda per forma e gusto.
Enonauta/Degustazione di Vino #298 - review - Fiano Don Chisciotte 2020 - Zampaglione | Sapidità spiccata che fa ripensare a vini di omologhi, ben più famosi, produttori di bianchi di stampo tradizionale che ricorda per forma e gusto.

Fiano Don Chisciotte 2020 – Zampaglione
Igt Campania

Just enough time to return home from Assisi where I was lucky enough to taste it for the first time and here I am with a bottle of Fiano Don Chisciotte from the Zampaglione company in Calitri, in upper Irpinia, thanks to Martino Baldi who gave it to me brought home.

Artisanal wine, from grapes grown on high altitudes, as explained to us by Mr and Mrs Zampaglione at the tasting desk. 10 days of maceration after spontaneous fermentation followed by refinement in steel.

The wine is barely veiled, dark yellow, rather than perfumed it is tasty, but it is also perfumed, without peaks, without dominance, it offers reminiscences of medlar, helichrysum, passion flower fruit, dried caper, memories of crushed lemon peel, pyrethrum. the bouquet is large and original even if, as I wrote, not of great strength, articulated in subtle registers.

Strong flavor that makes you think back to wines from much more famous counterparts, producers of traditional whites that are reminiscent of shape and taste. It has beautiful texture, spatiality, truly uncommon depth and intensity of flavor and balance. Open finish where the fruit returns, hints of brine, a touch of spices.
A wine that I really appreciated.

Standard
Degustazioni, Eventi

Viniveri Assisi 2023 – qualche riflessione

Viniveri Assisi 2023

Assaggiare immersi nel paesaggio

Bella questa edizione invernale di Vini Veri Assisi. Vignaioli che si incontrano sempre volentieri, vini che si ribevono altrettanto volentieri, immersi nella splendida cornice appenninica, con vista a 360 gradi, fino ai Monti Sibillini sui quali si scorge la prima neve. Clima festoso, non si vive la compressione corporea vissuta a Piacenza nell’ultima uscita, c’è tempo di scambiare qualche impressione.

Molte conferme, alcune piacevoli sorprese. Qualche delusione.

Viniveri Assisi 2023Note positive:

Slavcek che si conferma un vero Drago. Il ricordo gustativo della sua Ribolla Riserva (credo 2016) te lo porti dietro per un bel po’.

Zampaglione da Calitri (AV). Che porta in assaggio due Fiano, il 2019 e il 2020, più preciso il 2019, più sostanzioso il 2020, entrambi molto buoni.

Vodopivec che presenta una terna di Vitovska che, come avrebbe detto il Benigni giovane, ti lasciano indelebile.

Ca dei Zago Il rifermentato 2021 buonissimo, un archetipo della tipologia.

Raina, coi cui vini in passato mi è capitato di non andare d’accordo, che mi sorprende con la sua batteria.

Carlo Noro coi suoi Cesanese sostanziosi ed espressivi.

Clara Marcelli di cui non avevo mai bevuto nessun vino e che adesso vorrei ribere tutti.

Viniveri Assisi 2023Note negative:

Senza entrare nello specifico, ho bevuto un paio dei peggiori vini che abbia mai bevuto in vita mia. Ne ho bevuti altri che pur non essendo stati rubricati alla voce “peggiori” non sembravano, volendo essere diplomatici, più che approssimativi.

E così “arrivi tu” (il Souris, il brett, il puzzo di letame, acidità spensierate, etc…) e “la mente torna” allo scritto di Sandro Sangiorgi (La forma e la sostanza, le luci e le ombre) che lo scorso anno, dopo essere stato sottoscritto da Paolo Vodopivec, è diventato manifesto di ViniVeri e a tutto il gran fiorire di interventi e polemiche attorno a quel manifesto, che hanno animato il mondo del vino per qualche tempo. In quel breve scritto si parlava di “abitudine all’imperfezione”, di “lassismo” nel trascurare l’inscindibile relazione tra la forma e la sostanza, la bellezza completa del vino ottenibile solo attraverso le due entità, di un problema diffuso nella percezione e nel riconoscimento della qualità, dell’indulgenza che fa presentare “liquidi imbevibili”.

Nel 2023 il panorama, com’era prevedibile, non è cambiato. Tra un vino buono e un altro apprezzabile s’incontrano ancora il famigerato souris e molta acetica, volatili brade e il puzzo di letame, il cavolo lesso e il cartone bagnato che in un certo storytelling finiscono per essere narrate come espressione del “terroir”, spensieratezza, attitudine da merenda, veracità tradendo una problematica proliferazione di comunicazione strumentale e fuorviante.

Eventi Vino #4 - 2023 - Viniveri Assisi 2023 - qualche riflessione | Assaggiare immersi nel paesaggio con vini ottimi e altri meno.
Eventi Vino #4 - 2023 - Viniveri Assisi 2023 - qualche riflessione | Assaggiare immersi nel paesaggio con vini ottimi e altri meno.
Eventi Vino #4 - 2023 - Viniveri Assisi 2023 - qualche riflessione | Assaggiare immersi nel paesaggio con vini ottimi e altri meno.
Eventi Vino #4 - 2023 - Viniveri Assisi 2023 - qualche riflessione | Assaggiare immersi nel paesaggio con vini ottimi e altri meno.
Eventi Vino #4 - 2023 - la forma e la sostanza, le luci e le ombre
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Pinot Bianco 2019 – Marco Cecchini

PINOT BIANCO 2019 – MARCO CECCHINI

IGT VENEZIA GIULIA

Tra I bianchi riportati a casa dal Mercato Fivi 2022 credo sia giusto raccontare questo Pinot Bianco 2019 di Marco Cecchini da Faedis (UD) (curioso e contemporaneo lo shop online…)

Vino dal colore chiaro, brillante, più chiaro di quanto appaia in foto, profumi netti di scorza di limone, anemone di campo, mela gialla farinosa, refoli misti di spezie/resina/vaniglia/cardamomo. Molto elegante, suadente.
Impatto soffice. Soffice, ma non fuffoloso-morbidone e cincischiante. Vino dalla direzione/identità ben precisa, ha buona acidità, coerenza, stoffa, spessore, non un vino lampo o evanescente. Finisce anzi lungo, rievocando il frutto e le spezie.

Potrebbe non piacere ai Terroiristi, ma fortunatamente non mancano vini terroiristici adeguati a certi gusti.

Ideale come sponda per primi di pesce, come anche di piatti speziati, ma anche per un disinvolto aperitivo casalingo con Pringles alla Paprika.

Enonauta/Degustazione di Vino #297 - review - PINOT BIANCO 2019 - MARCO CECCHINI | Vino dalla direzione/identità ben precisa

Enonauta/Degustazione di Vino #297 – review

Enonauta/Degustazione di Vino #297 - review - PINOT BIANCO 2019 - MARCO CECCHINI | Vino dalla direzione/identità ben precisa

Enonauta/Degustazione di Vino #297 – review

Enonauta/Degustazione di Vino #297 - review - PINOT BIANCO 2019 - MARCO CECCHINI | Vino dalla direzione/identità ben precisa

Enonauta/Degustazione di Vino #297 – review

PINOT BIANCO 2019 – MARCO CECCHINI – IGT VENEZIA GIULIA

Among the whites brought home from the Fivi 2022 Market, I think it is right to mention this Pinot Bianco 2019 by Marco Cecchini from Faedis (UD)

Wine with a light, brilliant colour, lighter than it appears in the photo, clear aromas of lemon peel, field anemone, floury yellow apple, mixed whiffs of spices/resin/vanilla/cardamom. Very elegant, persuasive.
Soft impact. Soft, but not fluffy-soft and fluffy. Wine with a very specific direction/identity, it has good acidity, consistency, substance, depth, not a flash or evanescent wine. Indeed, it ends long, recalling fruit and spices.

Terroirists may not like it, but fortunately there is no shortage of terroiristic wines suited to certain tastes.

Ideal as a side for fish first courses, as well as spicy dishes, but also for a casual home aperitif with Paprika Pringles.

Enonauta/Degustazione di Vino #297 – review

Standard